Che fine ha fatto Dario Bellezza?
Mi pare che tra le nuove (sempre più numerose) schiere di poeti italiani, il nome di Dario Bellezza circoli poco, troppo poco. Se ciò è vero, quali sono le ragioni di una rimozione che appare quasi coatta?
A diverse gradazioni generazionali: se Sereni (più di Caproni) trova sempre zelanti discepoli, se le quotazioni di Giudici (forse un po’ in calo) si mantengono, mi pare, ad un livello discreto, se il trionfo di Luzi ed il recupero (auspicabilissimo) di Cattafi sembrano tendenze recenti quanto persistenti, la totale assenza di riferimenti a Bellezza è forse un sintomo indicatore del gusto (a metà tra estetico ed etico) dei nuovi letterati italiani.
- Published in cultura, poesia, Visioni Poetiche
Il Gesù sulla croce. Una poesia di Paolo Febbraro.
Riflettevo, giorni fa, come negli inserti di alcuni quotidiani fosse tornata la piacevole consuetudine di pubblicare un testo in versi, magari con breve commento. Consuetudine che rimanda al passato remoto di una fresca società borghese in cerca di legittimazioni culturali o al passato prossimo di alcuni felici esperimenti nella post-modernità (penso alla rubrica tenuta da Alfonso Berardinelli su «Panorama» dalla fine degli anni Ottanta, che affiancava alla poesia di un autore classico o comunque canonizzato, un micro-saggio del critico).
- Published in cultura, poesia, Visioni Poetiche
Il libro Le gradazioni del bianco e il Premio Bufalino
Giorno 26 aprile presso l’Aula Magna dell’Università di Catania, il nostro autore Giuseppe Di Bella ha ritirato il primo premio del concorso nazionale Gesualdo Bufalino per il suo libro di poesia “Le gradazioni del bianco“. Il premio creato e curato dalla attivissima Fondazione Carlevani-Brancati di Catania esiste da diversi anni e si affianca ad altre importantissime manifestazioni e premi letterari nazionali quali il premio Brancati che si svolge ogni anno a Zafferana Etnea.
La celebrazione si è svolta in presenza di un foltissimo pubblico accademico ed extra-accademico, e della giuria di docenti della Fondazione Brancati e del Magnifico Rettore dell’Università di Catania.
A seguito di altre premiazioni relative al premio Ugo Gioviale (sezione staccata sempre per la poesia) e del premio Bufalino per la sezione narrativa, l’autore Giuseppe Di Bella è stato invitato alla cattedra per ascoltare la motivazione che ha giustificato il suo primo posto. Ed è la seguente:
- Published in blog, Collana Sete, cronaca culturale, poesia, Premi
I vincitori del Premio Dessì 2012
Ieri la giuria del Premio Dessì formata da Anna Dolfi, Mario Baudino, Duilio Caocci, Giuseppe Langella, Massimo Onofri, Giancarlo Pontiggia, Stefano Salis, Evanghélia Stead, Giuseppe Marras ha reso noti i due nomi dei vincitori rispettivamente della categoria narrativa e della categoria poesia per la sua XXVII edizione. Il primo premio per la categoria narrativa lo vince Salvatore Silvano Nigro mentre quello per la poesia Gilberto
- Published in poesia
Premi letterari contro bufale letterali
Fino a non molto tempo fa ritenevo che tutti i premi e i concorsi sia in ambito letterario che artistico fossero o delle truffe più o meno autorizzate (come nel caso di tutto quel sottobosco di bufale a pagamento) oppure dei palcoscenici riservati solo al jet set del panorama culturale (e lo dimostrerebbe il fatto
Entrare nel vuoto e il Premio Dessì.
Un Premio importante il Premio Dessì, quest’anno alla sua XXVII edizione. Siamo veramente felici che Entrare nel vuoto di Fabrizio Bajec, pubblicato nella collana Sete dedicata ai giovani poeti italiani, sia, notizia di oggi, arrivato tra i tre finalisti della sezione poesia. A luglio abbiamo partecipato alla presentazione del libro e alla sua premiazione come finalista
- Published in poesia
Fabrizio Bajec in finale al Premio Carducci.
Il Premio Carducci, che nel 2012 festeggia la 56esima edizione, dallo scorso anno ha cominciato a rivolgersi anche agli under 40, in cerca dei giovani talenti della nuova poesia italiana. La giuria, presieduta da Alberto Bellocchio e composta da Alberto Casadei, Giuseppe Cordoni, Alba Donati, Roberto Galaverni e Vivian Lamarque ha selezionato i cinque finalisti
- Published in poesia
Quando la poesia mette in versi l’alienazione | di Enzo Golino
Versi in francese, poi da lui stesso tradotti, anzi riscritti in italiano, e versi in italiano, titolo Entrare nel vuoto (con-fine, pp. 82, euro 10), prefazione Edoardo Zuccato, postfazione Giuseppe Di Bella), terza raccolta di Fabrizio Bajec: nato a Tunisi nel 1975, metà famiglia di origine slovena, studi in Italia, bilingue, vive a Parigi dove insegna il francese, sua lingua madre.
- Published in Collana Sete, cultura, Entrare nel vuoto, poesia, Rassegna Stampa
L’editore al lettore: la collana di poesia sete

Si deve sempre continuare ad amare il sogno. Ed è proprio dalla passione per la vita e dalla sete di autenticità che nasce questa collana dedicata alla giovane poesia italiana, ai pensieri emotivi nascosti tra le parole delle nuove generazioni. Alex Caselli è il primo incontro di questo percorso che sarà lungo e pieno di aspettativa, ma
- Published in poesia