L’artista Eduardo de Martino ritorna a Meta…
Da 7 al 10 agosto l’associazione dei commercianti del Casale di Meta (NA) ha organizzato un’esposizione delle opere di Eduardo de Martino tratte dal libro curato da Luigina de Vito Puglia.
Eduardo de Martino ha navigato per molti mari e ha visitato terre lontane, ha vissuto una vita ricca di avvenimenti e ha cercato (e ci è riuscito) di diventare uno dei più grandi pittori di marine. Non è stato riconosciuto in Italia come tale, ma in Inghilterra, dove ha raggiunto il suo successo. Le sue opere, disegni e olii di rara bellezza, ne testimoniano l’alto livello raggiunto.
Eduardo de Martino in Italia e a Meta (il suo paese natio) purtroppo è poco conosciuto, la sua vita l’ha portato lontano e forse per questo motivo il suo paese d’origine l’ha dimenticato. Non tutti però…
- Published in arte, Eduardo de Martino, Mostre
I significati della fantasia
Per me dipingere non è rappresentare, ma esprimere essenzialmente grandi emozioni, concetti, idee, temi importanti, raccontare l’universo interiore d’ogni cosa. È l’immaginazione di un mondo evoluto che esiste in una dimensione suggestiva, assolutamente superiore alla nostra terra, e dinamiche interiori del mio essere artista, che sono ponti di giunzione tra il visibile e l’invisibile percepito in stati d’animo intensi; profondi, irripetibili e creativi, che fanno da tramite per attraversare la strada della conoscenza, con il “saggio” che si porta sempre nell’anima.
L’artista che vive in me è un vero cavaliere eroico, il custode vitale senza tempo, il faro illuminante della coscienza, che combatte con i sogni e l’energia vitale le ombre invisibili e ingannevoli dell’esistenza, rivelando tramite il colore, i segni, le forme, e le cromie libertine, gli spazi di conoscenza speciali, aspetti essenziali sconosciuti da scoprire, impossibili forse a morire: che sono l’esatta visione poetica di un mito; il verbo sorgente che rivela tanto e che colpisce con semplicità le anime sensibili e profonde di ogni tempo.
- Published in arte, blog, Cataloghi, Collana Passeurs
QuickNews. Entro breve in stampa il nuovo Passeurs di Bianca Brancati Carlevani
Percorsi si intitola questo nuovo Passeurs ed è stato come segnare una strada ideale che unisce e svela la corposa e densa produzione di questa artista poetica, sperimentatrice e poliedrica. Un percorso lungo una vita.
- Published in quickNews
L’editore al lettore. Oltre il sentire di Doriana Freschi
- Published in arte, Collana Passeurs
Il Mattino – Un libro racconta Eduardo de Martino pittore di marina – di Vincenzo Aiello
La studiosa Luigina de Vito Puglia con un lavoro acribico e nel centenario della sua nascita getta nuova luce sulla figura del metese Eduardo de Martino con il lavoro storico-biografico “Eduardo De Martino, da ufficiale di marina a pittore di corte (pagg. 164, euro 20; Con-fine)”.
Il testo verrà presentato venerdì 8 febbraio alle ore 17 presso la Sala consiliare del Comune di Sorrento – in Piazza S. Antonino – alla presenza dell’autrice, dello studioso Mario Russo e di Gino ed Andrea Fienga della casa editrice bolognese Con-fine.
- Published in arte, Eduardo de Martino, marineria, Rassegna Stampa
Eduardo de Martino. L’editore al lettore.
È sempre emozionante ripercorrere le storie di quei personaggi che hanno lasciato non solo nella memoria collettiva un’immagine di sé piena di fascino e suggestioni, ma anche al nostro patrimonio culturale un corpus di opere d’arte di raffinatezza rara, capace di coniugare, senza forzature o sterili sperimentalismi, eccellente abilità tecnica e sottile ricerca formale.
Uomo di forte personalità e determinazione, frequentatore di corti e di milizie, Eduardo de Martino appare in queste pagine in una dimensione più intima che scorre quasi ‘silenziosa’ – a margine dell’ufficialità biografica – in una miriade di schizzi, disegni e lettere private, sottratte all’oblio e alla dimenticanza dalla curiosità e dalla vigile passione di Luigina de Vito.
- Published in arte, blog, marineria, Pubblicazioni
Il Convivio – Lucia Schiavone Risonanze classiche – a cura di Sabato Laudato
Lucia Schiavone si ripresenta al vasto pubblico artistico – letterario con questa sua pubblicazione dal titolo “Risonanze classiche” catalogo (Ed. con-fine edizioni d’Arte & Cultura, giugno 2012). Lavoro questo dato alle stampe dopo la pubblicazione della sua opera prima San Pasquale Baylon (2010), e quella di Sant’Antonio da Padova – Storia, Scienza, Restauro (2011), opere saggio-documentaristiche pubblicate con la Helicon Edizioni. E dopo la pubblicazione sempre con la Helicon, dei due calendari 2011 – 2012, in collaborazione con il padre Edio Felice. Il viaggio alla scoperta di queste preziose opere d’arte della Schiavone non poteva non partire se non dal cuore della stessa. Un connaturato senso del colore, tratti rapiti, incisivi, unici, riprendono senza dubbio alcuno ed in modo chiaro, l’essenzialità delle cose, e del quotidiano, in una visione vera, nitida, non artefatta dai tanti simbolismi odierni. Ogni sua scultura, ogni sua pittura, evidenziano la straordinaria maturità sia interiore che espressiva. Maturità che solo l’esperienza del vissuto può connaturarsi e realizzarsi con un’attenta e costante riflessione. Riflessioni capaci di estrapolare dall’inconscio, tutto quel fascino, sottile e creativo che caratterizza l’intera produzione artistica di Lucia Schiavone.
- Published in arte, Collana Passeurs, Rassegna Stampa, Risonanze classiche
L’Attacco di Foggia – Risonanze classiche, il catalogo della pittrice Lucia Schiavone – a cura di Giuseppe Gioioso
L’Artista Lucia Schiavone, dottoressa in beni culturali, nonché pittrice e scultrice, ha pubblicato di recente il catalogo “Risonanze classiche” con i tipi dell’editrice con-fine edizioni d’Arte & Cultura Monghidoro (BO) diretta da Gino Fienga. In esso sono raccolte le opere pittoriche e scultoree da lei prodotte fin dall’adolescenza ad oggi. L’opera grafica riproducente i dipinti e i lavori in scultura si presenta in una magnifica veste tipografica, ottimamente impaginata, con la copertina impreziosita dall’immagine di una sua stupenda opera, inserita all’interno del catalogo stesso e tutta a colori. Anzi qui si precisa che tutte le immagini sono a colori, evidenziando in modo squisito colori smaglianti e luminosi. Il libro inizia con una presentazione dell’Editore, che si rivolge al lettore, parlando dell’itinerario artistico della pittrice, mettendo in risalto i vari percorsi per giungere a realizzare con genuina ispirazione figure, paesaggi floreali e ritratti con resa espressiva e spirituale, rinsaldata dalla passione e dall’amore verso l’ambiente nativo, la Puglia e il sud in generale. Seguono le recensioni critiche di altri noti esperti d’Arte, quali Leonardo De Luca di Foggia, Liliana Tangorra e Mario Micozzi sulla rivista di Chieti “Punto d’Incontro” di Arte e Letteratura, che ravvisano nelle opere pittoriche e plastiche della Schiavone,
- Published in arte, Collana Passeurs, Rassegna Stampa, Risonanze classiche
Cos’è con-fine art magazine? Scoprilo subito!
La rivista per chi vuole leggere d’Arte in maniera differente. con-fine art magazine è una rivista internazionale di dibattito e di approfondimento su tematiche inerenti al mondo dell’arte e della cultura contemporanea. con-fine art magazine è una rivista non-commerciale. I contenuti, gli articoli, i saggi e le recensioni sono frutto di un costante lavoro di ricerca, di selezione e
- Published in arte, blog, Pubblicazioni
Quotidiano di Bari – L’estro artistico di Risonanze classiche
In un volume di 50 pagine dal titolo “Risonanze classiche” la giovane artista Lucia Schiavone, originaria di San Severo ma dal 2003 trasferitasi nel capoluogo pugliese, ha raccolto le immagini di alcune delle opere più significative della sua produzione artistica, accompagnate da note critiche di autorevoli maestri e commentatori d’Arte. Il testo, pubblicato nell’ambito delle edizioni letterarie “con-fine” di Arte&Cultura, racchiude 15 immagini a colori di dipinti su tavola e bassorilievi in legno, o terracotta, che attraverso una prestigiosa riproduzione mettono in evidenza l’estro artistico dell’autrice.
- Published in arte, Cataloghi, Collana Passeurs, Rassegna Stampa, Risonanze classiche