Mostra catalogo Le Seicentine della biblioteca del Museo Correale | di Filippo Merola
A metà giugno sarà inaugurata al Museo Correale la mostra con pubblicazione del catalogo delle Seicentine della Biblioteca del Museo Correale.
Il Catalogo viene a sancire un impegno istituzionale, culturale e didattico che, iniziato nel 2006 con la pubblicazione di L’Erbario essiccato di Domenico Coscarelli e proseguito nel 2008 con il catalogo Le Cinquecentine della Biblioteca del Museo Correale, oggi si realizza con questo nuovo volume. Accompagnato da una mostra specialistica, costituisce un’ulteriore testimonianza dell’intensa attività scientifica e divulgativa svolta dal Museo nel settore dei beni bibliografici e dell’impegno profuso per il recupero e la fruizione del prezioso patrimonio librario custodito nella Biblioteca istituita il 10 ottobre 1918 con fo scopo di raccogliere pubblicazioni di storia locale, pubblicazioni e studi relativi al Torquato Tasso ed edizioni delle sue opere.
The Dalì Universe e Wolf Guenter Thiel
Entro poche settimane uscirà il catalogo della mostra The Dalì Universe che avrà luogo a Sorrento per tutta l’estate.
All’interno del catalogo c’è un bel testo critico che introduce tutta l’opera di Salvador Dalì scritto dallo storico dell’arte, filosofo e curatore Wolf Guenter Thiel.
- Published in arte, blog, cultura, Pubblicazioni
Beniamino Levi. Presente quando tutto accadeva.
Beniamino Levi sarà il curatore dell’importante esposizione delle opere di Salvador Dalì | The Dalì Universe che verrà inaugurata a Sorrento il 14 giungo 2013 presso Villa Fiorentino e in tutta la città.
Presidente della Fondazione Stratton, è un esperto mondiale riconosciuto nel campo dell’Arte Moderna. La sua competenza in ambito artistico abbraccia un nozionismo di ampio respiro, dall’impressionismo fino ai tempi moderni.
Negli anni ’60 e ’70 ha presieduto una delle gallerie d’arte più prestigiose d’Italia, la Galleria Levi in Via Montenapoleone, attraverso la quale ha introdotto l’arte internazionale in Italia.
Una nuova sede per la Fondazione Arnaldo Pomodoro.
Abbiamo appreso la notizia con grande entusiasmo e vogliamo condividerla subito con i nostri lettori.
Dopo le vicissitudini che vi abbiamo raccontato nel volume Vicolo dei Lavandai con Flaminio Gualdoni e Arnaldo Pomodoro, la Fondazione riaprirà i suoi spazi espositivi in una nuova sede, in via Vigevano 9, a Milano.
Lo spazio è un ambiente storico, vicino alla Darsena dei Navigli e sarà un vero e proprio centro culturale dove il confronto e lo studio delle tematiche del contemporaneo saranno la linfa vitale di questo nuova e importante ‘avventura intellettuale’ che sarà documentata nei Quaderni della Fondazione, che vedranno la luce con il primo numero proprio in questa circostanza.
- Published in arte
In libreria MAP13. Il primo libro-catalogo del movimento proattivo.
MAP 13. Atto Proattivo è il primo libro/catalogo dell’omonimo movimento fondato da Stefano Fanara, Eliana Re, Enzo Napolitano e Sergio Blatto.
La ricerca di questi artisti, che in questo libro curato da con-fine edizioni pubblicano per la prima volta il loro manifesto, è volta alla ricerca delle proprie origini, partendo dalla convinzione che tutto è in ogni cosa e che quindi l’uomo ha già in sé la composizione artistica, che attraverso la capacità di incanalare la propria energia interiore, emergerà dal mondo sommerso dell’inconscio.
- Published in arte, Cataloghi, Pubblicazioni
agorà | Marineria in Penisola tra storia ed economia | di Nino Cuomo
La Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Sorrento ha ospitato – con grandissima affluenza di qualificato pubblico – la presentazione del catalogo della Mostra sulla Marineria della Penisola Sorrentina e la cantieristica in legno da Marina d’Equa a Marina Grande, predisposto da Biagio Passaro, Massimo Mareasca e dall’Associazione di Studi Ricerche e Documentazione sulla Marineria della Penisola Sorrentina, presieduta da Gioacchino Lombardo, sostenuto dalla Fondazione e dal Comune di Sorrento, per l’allestimento a Villa Fiorentino (dove sarà esposta fino al 26 Giugno prossimo).
Trattasi di un evento eccezionale perché raccoglie e riunisce a testimonianza di quella Marineria che ha segnato la storia e l’economia di un comprensorio, emblema della sviluppo e della civiltà del Mezzogiorno d’Italia, dall’era borbonica a quella nazionale.
- Published in Cataloghi, cultura, La Marineria della Penisola Sorrentina, Rassegna Stampa