Ma i soldi per la cultura dove sono?
Come trovare sponsor per gli eventi culturali? Facendo rete ed parlando al mondo dell’impresa coinvolgendo le aziende attivamente nei progetti.
- Published in Diario Semiserio, Video
Quanti giorni mancano alla fine di Salvator Rosa?
Se non l’avete ancora vista, il mese di Maggio è perfetto per fare un salto a Sorrento e visitare la Mostra Il Giovane Salvator Rosa al Museo Correale. Ma fate presto! L’esposizione sarà visitabile fino al 31 Maggio. Inaugurata il 7 Novembre 2015, il termine era previsto per il 31 gennaio 2016. Ma, a grande
- Published in blog
Tutto è felice nella vita dell’arte?
Ho incontrato questo libro proprio mentre stavo lavorando al progetto della mostra sulla scultura italiana del ‘900. Quasi mi fosse venuto a dire: cosa pensi di fare, giocare al curatore di mostre di scultura senza passare dal via? Eh si, dopo quella con Arnaldo Pomodoro questa è la seconda grande mostra di scultura che mi trovo
- Published in Diario Semiserio
#iostoconRosa ma ci date una mano anche voi?
Sebbene Nadia Lazzarini dopo il suo video sul lancio dell’hashtag #iostoconRosa non si rassegni a cedermi il posto, fra un’intromissione e l’altra, cerco di spiegarvi come fare a sostenere la Mostra di Salvator Rosa al Museo Correale di Terranova… poi ditemi voi se ce la posso fare a lavorare in queste condizioni!?!
Left avvenimenti | E Picasso riscattò la ceramica | di Simona Maggiorelli
Per lui la ceramica non era affatto un’arte minore, ma al pari della scultura e della pittura gli permetteva di realizzare quell’universo di immagini che facevano la sua cifra espressiva, il suo stile, il suo linguaggio, che Picasso dipanava con la stessa potenza di segno, qualunque fosse la tecnica adoperata.
Consapevoli di questa fondamentale unitarietà dell’opera dell’artista spagnolo i curatori Mariastella Margozzi, Claudia Casali e Gino Fienga espongono una selezione di ceramiche di Picasso accanto a una serie di opere grafiche nella mostra Picasso. Eclettismo di un genio, aperta fino al 12 ottobre nelle sale di Villa Fiorentino a Sorrento.
- Published in arte, blog, Picasso. Eclettismo di un genio, Rassegna Stampa
Arte | L’idealismo di Sironi e la sua arte per tutti | di Cara Ronza
Pittore, illustratore, scultore, scenografo, mosaicista, grafico, Mario Sironi (1885-1961) ha dato forma composta agli ideali di un’epoca drammatica. Ha dipinto e scolpito operai, madri, eroi. Gente qualunque, in prima linea. «Aspirava ad un’arte moderna pubblica che non comunicasse dalle pareti del “salotto borghese” a una ristrettissima cerchia di fruitori, ma alla collettività».
È questo aspetto della sua opera che gli autori del volume sottolineano e documentano: «Aveva capito con grande anticipo l’importanza di far comprendere l’arte alle masse».
- Published in blog, Mario Sironi, Rassegna Stampa
Una sfida organizzare la mostra di Picasso a Sorrento
Organizzare una mostra di un artista come Pablo Picasso è allo stesso tempo un’avventura affascinante ed un percorso pieno di insidie.
E’ difficile dire cose che non siano già state dette, trovare opere mai esposte, dare un taglio ‘scientifico’ che non sia stato già dato.
Ma allo stesso tempo questa ‘sfida’ è proprio la cosa più stimolante, quella che ti spinge a scavare a fondo nella vita dell’artista e a seguire le tracce del suo lavoro sparse, oggi, fra la farraginosità delle collezioni pubbliche e i meandri di quelle private, dove spesso e volentieri vengono custodite gelosamente dalle persone più ‘insospettabili’, ma dove altrettanto spesso si trovano le opere più ‘originali’.
Pablo Picasso a Sorrento
Proseguono le grandi esposizioni d’arte presso la magnifica Villa Fiorentino di Sorrento, infatti, dopo la mostra Mario Sironi: pittura, grande decorazione, illustrazione che terminerà il 20 aprile 2014 verrà ospitata all’interno della stessa struttura, l’arte del Genio, il maestro dei maestri, l’arte di Pablo Picasso!
Noi di con-fine edizioni seguiremo tutte le fasi sia dell’organizzazione che dell’allestimento e pubblicheremo il catalogo che sarà disponibile a partire dal 30 maggio, il giorno dell’inaugurazione della mostra e fra pochi giorni prenotabile in prevendita ad un prezzo scontato, insomma ci siamo dentro fin sopra la punta dei capelli…
Il Sole 24 Ore | I disegni di Duclère sulla Costiera | di Fernando Mazzocca
Nel panorama delle cosiddette case museo italiane ha un rilievo davvero particolare, per lo splendore delle sue collezioni e la magnifica posizione per cui si affaccia su uno dei mari più belli del mondo, il Museo Correale di Terranova di Sorrento. Non noto quanto meriterebbe, ha appena tagliato il traguardo dei cent’anni, essendo stato aperto nel 1903 nella magnifica dimora della nobile famiglia Correale che, anche grazie a prestigiose parentele come quella con i Colonna di Stigliano, aveva raccolto nei secoli dipinti straordinari, in particolare del Sei e Settecento napoletano, e meravigliosi oggetti d’arte e mobili, ora esposti nelle sale sontuosamente arredate destinate a fare la gioia di chi avrà la voglia – spero che venga a molti – di visitare questo luogo incantato.
Tra i tesori racchiusi in questo scrigno di mediterraneo fulgore spicca un nucleo di un centinaio di dipinti e di oltre cinquecento disegni che documentano in maniera formidabile lo svolgimento della pittura da paesaggio a Napoli nella prima metà dell’Ottocento e nei due decenni successivi. Questa presenza si deve ad una circostanza abbastanza singolare. Uno dei membri della famiglia Correale, Pompeo, fu tra il 1861 e il 1869 allievo di uno dei più importanti paesaggisti dell’epoca Carlo Teodoro Giovanni Duclère.
- Published in arte, blog, Cataloghi, Rassegna Stampa, Teodoro Duclère