Dentro le Gallerie | Galleria Di Paolo Arte
- Published in Diario Semiserio, Video
Milena Nicosia. I Muri del Tempo
Milena Nicosia con la sua Arte colleziona assenze, vive della memoria propria e altrui, percependo suoni, odori, sapori di un passato dell’anima.
- Published in Diario Semiserio, Video
Agli artisti servono ancora le Gallerie d’Arte?
- Published in Diario Semiserio, Video
Essere artisti e promuoversi sui social
- Published in Diario Semiserio, Video
Eduardo de Martino. Da ufficiale di marina a pittore di corte | di Luigina de Vito Puglia
Il testo che segue è l’introduzione del libro scritto da Luigina de Vito Puglia ‘Eduardo de Martino. Da ufficiale di marina a pittore di corte’.
La pubblichiamo perché vogliamo darvi la possibilità di capire meglio il senso del lavoro di questa studiosa, per conoscere meglio la storia di questo volume e accompagnarvi alla scoperta di un importante personaggio della storia d’Italia.
Nel testo ci sono tante note che non abbiamo pubblicato per stuzzicare la vostra curiosità ad approfondire l’argomento…
Il 21 maggio 1912 moriva a Londra Eduardo de Martino, uno dei massimi esponenti della pittura di marina dei suoi tempi ma, purtroppo, una figura quasi sbiadita nella cospicua galleria dei personaggi illustri della Penisola sorrentina.
Chi era Teodoro Duclère?
Nato il 24 maggio 1812 a Napoli in una famiglia borghese di origine francese, rimasta a Napoli anche dopo la caduta del Murat.
Non abbiamo notizie sui primi anni di vita di Teodoro che abitò sempre nella zona di Chiaia, frequentata dai forestieri e da quei pittori di paesaggio che campavano la vita vendendo loro le più celebrate vedute della città. Fra i tanti Antonio Pitloo, l’olandese che avrebbe dato nuovo impulso alla rappresentazione del paesaggio napoletano, capostipite della cosiddetta Scuola di Posillipo, che abitava al vicolo del Vasto 15 dove verso il 1820 aveva aperto una libera scuola di paesaggio, frequentata fra gli altri da Giacinto Gigante e dal Vianelli.
Dal 1824 l’olandese insegnava alla Scuola di Paesaggio presso il Real Istituto di Belle Arti e qui il Duclère fu suo alunno, se già non lo era stato nello studio privato. Nei documenti dell’Archivio dell’Accademia si registra la costante partecipazione di Teodoro ai concorsi mensili fra il 1829 ed il 1831, con una serie di primi posti che ci mostrano i suoi progressi artistici dal giugno del 1829, quando in seconda classe risulta primo con un disegno dal vero di un albero di noce, al dicembre del 1830, quando in prima classe, passato dalla tecnica del disegno alla pittura, vince con uno studio di barche, dipinte dal vero alla Marinella col Vesuvio sullo sfondo.
Sorrentum | In mostra disegni e dipinti Teodoro Duclère al Museo Correale | di Filippo Merola
Sulla rivista Sorrentum di ottobre è stato pubblicato l’articolo che segue sulla mostra Teodoro Duclère disegni e dipinti del Museo Correale.
L’appuntamento con Duclère al Museo Correale di Sorrento è un evento straordinario sia per la bellezza delle sue opere sia per il lavoro che è stato fatto per riuscire a realizzare l’esposizione, ma ancora di più, il catalogo.
Insieme a Mario Russo, Andrea Fienga e Luisa Martorelli, i curatori, abbiamo pubblicato un libro che, come ha voluto sottolineare Loredana Conti, dirigente del settore Musei e Biblioteche, è da vedere e rivedere nel tempo: da gustare fino in fondo e da custodire con cura sugli scaffali della nostra biblioteca.
Vi auguriamo quindi di poter andare a visitare questa mostra che vi riempirà gli occhi e il cuore di tanta bellezza e di sfogliare le 352 pagine del catalogo di cui 272 racchiudono le opere di questo raffinato artista dell’Ottocento italiano.
- Published in arte, Cataloghi, Rassegna Stampa, Teodoro Duclère
Corriere del Mezzogiorno | Una vita spericolata | di Giovanna Mozzillo
Una vita che è tutta un’avventura, un’avventura con l’A maiuscola, un’avventura; ecco, che potrebbe divenir un film, ma di quelli come li fanno a Hollywood, con grandiose scene di esterni, una folla di comparse, e un primo attore dalla fisicità carismatica.
Caratterizzata cioè dalla «bella e svelta figura», dalla faccia «nobilissima» (ovviamente corredata di baffi, favoriti e chioma «scapigliata»), e dal portamento, infine, determinato e cordiale. Insomma con una fisionomia come quella che foto e cronache d’epoca attribuiscono a Eduardo de Martino. «Eduardo de Martino?», potrebbe chiedermi a questo punto il lettore, «ma chi caspita era costui? Non I’ho mai inteso nominare».
- Published in blog, Eduardo de Martino, Rassegna Stampa
L’artista Eduardo de Martino ritorna a Meta…
Da 7 al 10 agosto l’associazione dei commercianti del Casale di Meta (NA) ha organizzato un’esposizione delle opere di Eduardo de Martino tratte dal libro curato da Luigina de Vito Puglia.
Eduardo de Martino ha navigato per molti mari e ha visitato terre lontane, ha vissuto una vita ricca di avvenimenti e ha cercato (e ci è riuscito) di diventare uno dei più grandi pittori di marine. Non è stato riconosciuto in Italia come tale, ma in Inghilterra, dove ha raggiunto il suo successo. Le sue opere, disegni e olii di rara bellezza, ne testimoniano l’alto livello raggiunto.
Eduardo de Martino in Italia e a Meta (il suo paese natio) purtroppo è poco conosciuto, la sua vita l’ha portato lontano e forse per questo motivo il suo paese d’origine l’ha dimenticato. Non tutti però…
- Published in arte, Eduardo de Martino, Mostre
Un nuovo incontro con Eduardo de Martino.
Il 30 giugno 2013 il libro Eduardo de Martino. Da ufficiale di marina a pittore di corte verrà presentato presso il Centro Culturale comunale di Piano di Sorrento. L’evento inizierà alle 20 e gli ospiti potranno incontrare Luigina de Vito Puglia, l’autrice del libro, la Prof.ssa Maria Sirago che si occuperà della presentazione e Rosario di
- Published in blog, cultura, Parliamo dei libri