Le mostre
Visioni trasversali nella scultura italiana del XX secolo
Un percorso che porta a scoprire la diversa velocità con la quale la scultura ha attraversato il secolo, rispetto alla pittura, non senza trovare punti di contatto e stimoli reciproci: Mastroianni, Melotti, Consagra, Messina, Minguzzi, De Chirico, sono solo alcuni dei nomi che testimoniano le diverse sfaccettature di un secolo. Fra le “impressioni dal passato”
Pittura italiana del ‘900
Una mostra pensata per disegnare una nuova mappa di questo secolo breve e troppo veloce in cui decine e decine di movimenti, di sperimentazioni, di stili si sono avvicendati, accavallati, schiacciati ed esauriti a volte in un tempo sufficiente solo a lasciare piccole e superficiali impronte nella storia. Per intraprendere questo nuovo viaggio nella pittura
Salvator Rosa
A quattrocento anni dalla nascita di Salvator Rosa (Napoli 1615 – Roma 1673), pittore e poeta celeberrimo già in vita, si propone al grande pubblico, come mai sinora, di ricordarne in particolar modo gli inizi, svoltisi negli anni Trenta del Seicento tra l’originaria Napoli e Roma. La specializzazione in quadri di paesaggio e marine ben si accorda con il festeggiamento del giovane Rosa, che grazie a tale genere artistico affermò il suo nome, nonché con la città ospite della mostra, Sorrento, ancora tappa del moderno Grand Tour per la bellezza della sua costa.
Arnaldo Pomodoro | Rive dei Mari
Il percorso espositivo non vuole tanto ‘celebrare’ la monumentalità delle opere di Arnaldo Pomodoro, quanto creare fra di esse e i luoghi in cui sono collocate, un rapporto nuovo: con il tempo della mostra – attraverso il quale lo spettatore può ‘leggere’ e prendere coscienza delle emozioni suscitate dal contatto con la materia; e con