Connessioni, influenze, trasformazioni
Quando iniziamo a lavorare ad un nuovo libro della collana Passeurs in casa editrice proviamo tutti la curiosità di conoscere a fondo l’artista che ci ha scelti. Realizzare la monografia di un artista significa per un certo periodo stare a stretto contatto, lavorare in armonia, riuscire a capire fino in fondo le sue necessità, la monografia infatti
- Published in blog, Collana Passeurs
Al di là dello specchio. La mappa degli infiniti riflessi
Il viaggio di Otr non si è interrotto: qui riprende e trova nuova compiutezza, addentrandosi ancora di più nelle pieghe illusive della realtà, continuando a farci scoprire l’infinità degli angoli della verità che, nell’eterno passeggiare fra le forme, possono essere di volta in volta scoperti, mostrati e poi di nuovo abbandonati nel prosieguo di una ricerca che si fa eterea e conduce all’informe. È
- Published in arte, blog, Collana Passeurs
Esperienze grafiche
Esperienze grafiche è il secondo libro che l’artista Bianca Brancati Carlevani pubblica con la nostra casa editrice. Il primo s’intitola Percorsi ed è la selezione fra le centinaia di opere pittoriche che compongono la sua corposa produzione.
Questo volume ci illustra invece la sua produzione grafica e qui ci muoviamo fra punti e tratti che diventano forma e figure in un continuo alternarsi di soluzioni e dissoluzioni di immagini e sensazioni plastiche. È il ritmo incessante di un lavorio minuzioso e meticoloso quello che rende l’infinità di tratti distinti un’unica opera grafica; un lavoro in continuo divenire che cresce e si compone nell’incalzare e nell’avanzare della linea. Geometrie appassionate che dal rigore delle proprie sintesi evolvono in visi e corpi quasi come sequenze filmiche composte dai soli fotogrammi principali.
- Published in blog, Collana Passeurs
Le risposte dell’artista Bianca Brancati Carlevani
Le interviste sono interessanti, permettono di approfondire il pensiero di una persona su uno o più argomenti, ma soprattutto, e in generale, ci permettono di conoscere di più e meglio la persona intervistata.
Di seguito leggerete le risposte che l’artista Bianca Brancati Carlevani, pittrice, grafica, scultrice, poetessa, nata a Catania dove vive e opera, ci ha dato su diverse tematiche tra le quali l’arte, la poesia, la sua Sicilia.
Possiamo dire che la signora Brancati Carlevani è stata dolce nelle sue risposte ed ha stemperato un po’ del malumore che prova per il fatto che la Sicilia sia una terra poco aperta e dove tutto resta immobile, considerazioni che fa sempre più spesso e con argomentazioni supportate dalla sua esperienza.
Lei, nonostante questo, di cose ne ha fatte parecchie, ha scritto diversi libri, ha realizzato tantissime opere d’arte dalla giovinezza fino ad oggi, ha partecipato a diverse esposizioni al di fuori della sua terra natia. È il Presidente della Fondazione Carlevani Brancati istituita a Catania il 13 Settembre 2007.
La Fondazione nata al fine di onorare la memoria del Dott. Carlevani nonché dello scrittore Vitaliano Brancati e dei medici Brancati, è stata costituita senza scopi di lucro per risvegliare l’interesse di alcune figure di professionisti che hanno fatto grande la scienza medica siciliana.
- Published in arte, blog, Collana Passeurs, cultura
I significati della fantasia
Per me dipingere non è rappresentare, ma esprimere essenzialmente grandi emozioni, concetti, idee, temi importanti, raccontare l’universo interiore d’ogni cosa. È l’immaginazione di un mondo evoluto che esiste in una dimensione suggestiva, assolutamente superiore alla nostra terra, e dinamiche interiori del mio essere artista, che sono ponti di giunzione tra il visibile e l’invisibile percepito in stati d’animo intensi; profondi, irripetibili e creativi, che fanno da tramite per attraversare la strada della conoscenza, con il “saggio” che si porta sempre nell’anima.
L’artista che vive in me è un vero cavaliere eroico, il custode vitale senza tempo, il faro illuminante della coscienza, che combatte con i sogni e l’energia vitale le ombre invisibili e ingannevoli dell’esistenza, rivelando tramite il colore, i segni, le forme, e le cromie libertine, gli spazi di conoscenza speciali, aspetti essenziali sconosciuti da scoprire, impossibili forse a morire: che sono l’esatta visione poetica di un mito; il verbo sorgente che rivela tanto e che colpisce con semplicità le anime sensibili e profonde di ogni tempo.
- Published in arte, blog, Cataloghi, Collana Passeurs
QuickNews. I significati della fantasia di Luca Tornambè
Finalmente è arrivato! Il libro I significati della fantasia di Luca Tornambè è in casa editrice! E’ stato un lavoro lungo ma divertente e coinvolgente, portato avanti insieme all’artista/autore del libro. L’edizione è bilingue italiano/inglese e raccoglie al suo interno testi critici, poesie e, naturalmente le immagini delle opere di Luca Tornambè. Un artista pieno
- Published in arte, Collana Passeurs, quickNews
Percorsi | Bianca Brancati Carlevani
La difficile selezione fra le centinaia di opere che compongono la corposa produzione di Bianca Brancati Carlevani trova in questo volume la sintesi attraverso un percorso ideale, che ci guida fra i diversi approcci che, nel corso di tanti anni di lavoro, hanno caratterizzato il lavoro di questa artista catanese.
La ricorrente attenzione al segno e alla verifica formale allontanano ben presto l’artista dalla necessità figurativa, per indagare ancora più a fondo le problematiche spaziali in un susseguirsi di scelte e soluzioni del tutto originali che sintetizzano con decisione la sua poetica: l’eleganza dell’essenzialità. La linearità della visione del mondo è una cifra costante, che lega tempere, grafiche, olii e collages in un percorso quanto mai coerente e segnato dalla serietà della ricerca e dalla minuziosità dell’indagine artistica.
- Published in arte, blog, Collana Passeurs
L’editore al lettore. Oltre il sentire di Doriana Freschi
- Published in arte, Collana Passeurs
Disponibile nel bookshop Illusions di Gianni Otr.
- Published in arte, Collana Passeurs
L’editore al lettore. Le illusioni di Gianni Otr.
Gianni Baggi formalizza, con questo volume, il suo definitivo distacco dal mestiere di fotografo professionista, per ricondurre il fine del suo lavoro esclusivamente a quello della ricerca estetica.
Otr non ha alcun significato: è il suono che lo accompagna nel difficile cammino verso la poiesi, l’onda che diventa mantra impazzito e identità del suo essere artista.
- Published in arte, blog, Collana Passeurs, Pubblicazioni